ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CESARE PAVESE
43° DISTRETTO SCOLASTICO - CODICE MECCANOGRAFICO NAIC8AW00B - CODICE FISCALE 80089730636
VIA DOMENICO FONTANA, 176 - 80131 NAPOLI
TEL. 081/5457087 FAX 081/5457087 - E-mail naic8aw00b@istruzione.it
Progetti curricolari - Cesare Pavese a s 2013/14
PROGETTI
AGGIUNGI UN BANCO IN AULA
E’ un progetto di educazione alla mondialità e all’Intercultura realizzato in collaborazione con il Laboratorio di
animazione missionaria “Il Sicomoro”.
Il progetto prevede il gemellaggio con una scuola di un Paese in via di sviluppo.
L’obiettivo è di idealmente accogliere nella propria scuola ragazzi stranieri garantendogli la formazione scolastica
perché accedere oggi alla cultura, li renda domani protagonisti dello sviluppo del loro Paese.
Un percorso formativo multidisciplinare curricolare che coinvolge Italiano, Storia, Geografia, Educazione alla
cittadinanza e Religione, programmato per le tre classi della Secondaria di 1° grado, ha lo scopo di motivare gli alunni
all’impegno di solidarietà proposto.
Il modello di educazione all’Intercultura seguito comporta tre momenti essenziali:
• conoscere l’altro
• fare per l’altro
• imparare a conoscersi di più grazie all’altro
VERSO UNA SCUOLA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
Il progetto è promosso dall’UNICEF ITALIA E CAMPANIA e dal MIUR
Il progetto si svolge in orario curricolare, secondo modalità concordate dai consigli di classe, ed è rivolto agli alunni
delle prime e seconde classi della secondaria di primo grado.
Finalità
Avere rispetto delle differenze.
Praticare la solidarietà.
Educare al diritto di partecipazione.
Obiettivi
Conoscenza critica della ” convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” e dei “ 9 passi per definire
una scuola amica”.
Coinvolgimento degli alunni sulle tematiche dell’accoglienza, della partecipazione e della legalità.
Partecipazione degli alunni rappresentanti d’istituto al consiglio junior 5° municipalità.
Organizzazione e partecipazione alla “marcia della pace”.
Adesione ad un’iniziativa concreta di solidarietà.
Contenuti
Conoscenza delle condizioni dell’infanzia nel mondo.
Conoscenza dei diritti dell’infanzia.
Approfondimento e discussione dei temi trattatati nel consiglio junior 5° municipalità.
Produzione e vendita pigotte.